Fibre isolanti ottenute dalle alghe essiccate trattate come rifiuti biologici.
Si tratta di un materiale di riempimento a bassa densità, ignifugo, ottenuto dalle alghe marine (100%) raccolte dal mare, pulite, tagliate ed essiccate senza l’aggiunta di additivi.
di: la redazione
Le alghe sono un prodotto naturale e mantengono il loro contenuto salino senza aggiunta di additivi, sono un materiale anallergico e interamente riciclabile.
L’isolante può venire applicato manualmente come materiale di riporto. Come materiale isolante è durevole, non attrae i parassiti, ha buon assorbimento ed agisce da dissipatore di umidità.
La lunghezza delle fibre varia da 3 a 8 centimetri.
Per sistemi di isolamento in edifici ed abitazioni.
MARCO Stivali Donna Marrone 25026 Marrone MARCO TOZZI MARCO Marrone Pepper Caratteristiche tecniche
Il materiale è resistente alle muffe e ai funghi, ha un coefficiente di conduttività termica pari a 0,0450 W/(mK) e valore-R simile ai materiali isolanti quali carta, fibra di vetro e schiume PU.
Viene distribuito in confezioni da 1m³ ed è classificato B2 per comportamento ritardante al fuoco secondo le norme DIN 4102-2. Il prodotto è approvato tecnicamente a livello europeo come materiale da costruzione ed incamerato ha una massa specifica apparente di 70-80 kg/m³.
Il materiale è dotato di una resistenza alla diffusione del vapore acqueo classificata 1 o 2 secondo le norme DIN 4108, ha una capacità termica specifica di 2,0 kJ/(kgK) ed una resistenza all’avanzamento di 1,0 kPa x s/m² in base alle norme DIN EN 29053 con un tenore di umidità del 15% (massa).
Numero di Catalogo MC: 5485-01
Partnership
Stivali 25026 Pepper Donna Marrone MARCO MARCO MARCO Marrone TOZZI Marrone Questa scheda di Infobuild è realizzata in collaborazione con Material ConneXion®, il più grande centro di documentazione e ricerca sui materiali innovativi e processi produttivi provenienti da tutto il mondo.
Fondata negli USA nel 1997 da George M. Beylerian, nel corso degli anni ha raccolto nella sua Library, oltre 3.000 materiali e processi produttivi.
La Library si arricchisce ogni mese di 30-45 nuovi materiali, selezionati da una giuria internazionale e interdisciplinare, tra i tanti inviati direttamente dalle aziende o ricercati da tecnici specializzati.
I materiali, una volta scelti, vengono inseriti nel database on-line e fisicamente sia nella sede di New York che in quelle di Milano e Colonia e diventano le novità di prodotto più interessanti dal punto di vista dell’innovazione, delle caratteristiche tecniche e delle possibilità applicative.
Il database dei materiali e processi innovativi catalogati da Material ConneXion® è accessibile, dai soli iscritti, nell’area loro riservata, sul sito Material ConneXion
Le Library di Material ConneXion® ospitano materiali divisi in otto categorie: polimeri, metalli, vetri, ceramici, materiali a base di carbonio, materiali a base di cemento, materiali naturali e derivati dai materiali naturali.
Esiste infine una categoria a parte che raccoglie i processi di produzione.
Due le tipologie di abbonamento alla Virtual Library di Material ConneXion.
Per scaricare i due moduli clicca qui